Quelli che la scuola perde di vista
Articolo pubblicato sui quotidiani locali del gruppo Espresso il 26 settembre 2016
Togli i numeri, rimetti le lettere. Metti la terza prova, ritogli la terza prova. Membri esterni, membri interni. La riforma della scuola è un po’ come quella delle pensioni: l’eterna incompiuta, ogni anno si ricomincia. Così anche quest’anno si parla di nuove modifiche all’ordinamento scolastico. Dai lavori della commissione che deve partorire una delle tante deleghe della cosiddetta “buona scuola” (riforma varata, è bene ricordare, due anni fa), è uscita nei giorni scorsi una indiscrezione che fa discutere: sarà proibito bocciare alle elementari, e sarà difficilissimo farlo alle medie. E di nuovo parte il dibattito: se sia giusta la promozione per tutti, se non stiamo a una riedizione del vecchio “6 politico”, se non stiamo perdendo troppo in severità e selettività. Dibattito che parte con il piede sbagliato, concentrandosi sui dettagli – così come la riforma stessa, che non a caso, dicono altre indiscrezioni, interverrà di nuovo anche su altri elementi di contorno, come la sostituzione dei numeri con le lettere nella scuola dell’obbligo, la riduzione da tre a due delle prove scritte alla maturità e l’introduzione di una prova unica Invalsi negli stessi esami.