Il voto greco non fa più paura
Articolo pubblicato il 20 settembre sui quotidiani locali del gruppo Espresso
La Grecia va a votare per la terza volta in un anno, ma i riflettori si sono spenti. Le elezioni di oggi, indette all’improvviso da Tsipras per rafforzare la sua traballante leadership e chiedere una nuova investitura dal basso, non sono accompagnate dall’attenzione, dalla partecipazione e dalla fibrillazione dei precedenti voti del 2015, le elezioni politiche di gennaio e il referendum di luglio sul memorandum europeo. Questo sentimento, che sta tra il disinteresse e la disillusione, si respira sia nei confini greci, nell’elettorato di Syriza che all’inizio di quest’anno entusiasticamente pensò di far cambiare rotta alla Grecia e all’Europa tutta; sia nelle cancellerie e nelle piazze finanziarie europee, per niente preoccupate dal nuovo voto. I mercati stanno tranquilli, perché sanno che la politica economica della Grecia è già scritta, qualunque sarà l’esito delle urne, in quel patto a base di austerità, tagli, tasse e privatizzazioni, che Tsipras fu costretto a firmare il 13 luglio.